09Il primo dicembre è stato pubblicato un libro che parla anche degli Anni Ottanta.
Si intitola Fattobene, the Italian Everyday Archetypes ed è una sorta di libro-atlante-archivio che raccoglie fotografie e storie di storici prodotti industriali e artigianali italiani. Tutti gli oggetti selezionati sono di uso quotidiano e ancora in commercio (anche se alcuni sono meno popolari di un tempo). Alcuni richiamano una certa nostalgia per l’infanzia e per l’Italia del passato, altri sono un po’ cambiati nel tempo ma continuano a essere familiari.
Tra gli altri ci sono tanti oggetti che noi di OttO fm amiamo. Dalla Coccoina, la colla con l’aroma di mandorla prodotta a Voghera, alle Crystal Ball, il gioco prodotto negli stabilimenti di Burago di Molgora, in Brianza, diventato popolarissimo negli Anni Ottanta.
Ci sono poi le carte da gioco Modiano, realizzate a Trieste, la cedrata Tassoni, fatta a Salò dal 1921 o lo sciroppo di amarene Fabbri, preparato a Bologna dal 1915. Ma non tutti gli articoli illustrati in Fattobene sono industriali. Molti sono artigianali come le scope di saggina o gli i rigagnocchi.
I testi del libro sono anche in inglese: potrebbe essere quindi un bel regalo anche per amici stranieri. Nel negozio di Fattobene si trovano prodotti per la cura del corpo come il Talco Naturale, provvisto di piumino e in diversi profumi, il macinacaffè a volano della Tre Spade e giocattoli storici come i Chiodini, la famosa tavoletta in plastica per creare mosaici colorati, o il Missile Tor, entrambi ideati da Quercetti, che fondò l’azienda a Torino che porta il suo nome.
Questo libro nasce da un progetto che porta lo stesso nome e che esiste già da qualche anno. Prevede un piccolo negozio online dove si possono comprare alcune delle cose selezionate, oltre allo stesso libro, disponibile in quattro diverse copertine.
Altri oggetti nominati nel libro, come il vaso dell’Amarena Fabbri, le pastiglie Leone, le carte da gioco Modiano e il Crystal Ball, si trovano anche in altri negozi su internet.
OttO fm, consigli per gli acquisti. Di Natale, chiaramente.
Fonte: Redazione Otto fm