1984: il 6 Dicembre era il tanto atteso giorno dell’arrivo de “La Storia Infinita” anche nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Tratto dall’omonimo romanzo di Michael Ende è considerato un capolavoro della narrativa per l’infanzia.
Una storia che non è nata in Italia, ma spesso la critica narrativa ha fatto dei paragoni con Italo Calvino. Quest’ultimo, infatti, ha avuto un periodo della sua vita in cui si è dedicato alle fiabe, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, e nelle sue storie erano di facile intuizione tutti i collegamenti con quello che accadeva nella realtà e che lui voleva denunciare attraverso personaggi di fantasia. La stessa cosa che ha voluto fare Ende: ogni personaggio ha alle spalle diversi significati.
La Storia Infinita è servita per parlare per la prima volta sul grande schermo, attraverso un fantasy, di consumismo e materialismo: il regno di Fantàsia stava scomparendo perché gli uomini stavano smettendo di sognare.
Proprio questo è il significato più grande, che è stato ribadito più volte dallo stesso Ende, è che il libro, e di conseguenza anche il film, sono per coloro che accetano di vivere la vita con fantasia, usando l’immaginazione. E se il romanzo fosse apparso dieci anni prima, nessuno si sarebbe interessato ad esso perché sono stati gli anni ’80 a portare questo nuovo modo di vedere le cose: le favole, agli adulti e ai bambini, possono lanciare un messaggio molto più potente di quello dei romanzi realistici!
(Daniele D’Abrosca – Redazione OttOfm)